FocusFlow Launches Workflow App Tailored for Neurodivergent Entrepreneurs

Editorial Team Avatar

Punti chiave

  • App creata per esigenze neurodivergenti: FocusFlow si rivolge a professionisti ADHD, AuADHD e autistici che cercano soluzioni di produttività su misura.
  • Automazione adattiva al centro: I workflow alimentati dall’IA aiutano a dare priorità ai compiti e a gestire l’energia, riducendo l’affaticamento decisionale.
  • L’esperienza personale del fondatore ha guidato il design: Il creatore ha ricostruito i suoi sistemi lavorativi dopo il burnout e questo ha influenzato direttamente le funzionalità empatiche dell’app.
  • Affronta burnout e progetti incompiuti: Le funzionalità sono progettate per interrompere i cicli di sovraccarico e aiutare a portare a termine ciò che conta di più.
  • Integrazione con gli strumenti più diffusi: FocusFlow si collega senza problemi a calendari e app di progetto, semplificando la routine quotidiana.
  • Accesso anticipato dal prossimo mese: Gli utenti interessati possono iscriversi ora per aggiornamenti e partecipare al test iniziale.

Introduzione

FocusFlow, un’app per la gestione del lavoro ideata per imprenditori neurodivergenti, è stata lanciata oggi da ADHDink. Offre automazione basata su IA e strumenti adattivi pensati per professionisti con ADHD e nello spettro autistico. Nata dall’esperienza personale del fondatore con il burnout e la ricostruzione dei propri sistemi, FocusFlow mira a trasformare la neurodivergenza in un punto di forza imprenditoriale, semplificando la routine quotidiana e aiutando a completare ciò che conta davvero.

Che cosa offre FocusFlow

FocusFlow debutta con funzionalità specializzate rivolte a imprenditori con ADHD, autismo e altri stili cognitivi neurodivergenti. La piattaforma integra una priorizzazione adattiva dei compiti che tiene conto delle variazioni di attenzione ed energia durante la giornata.

A differenza degli strumenti tradizionali che presuppongono una concentrazione costante, gli algoritmi di FocusFlow apprendono i pattern lavorativi individuali e suggeriscono i momenti ottimali per svolgere tipologie diverse di attività. La dashboard di monitoraggio energetico utilizza codici colori e segnali visivi pensati in linea con il modo in cui molti cervelli neurodivergenti elaborano le informazioni.

Secondo la consulente sulla neurodiversità Dr. Maya Williams:

“I sistemi di produttività tradizionali spesso falliscono con gli imprenditori neurodivergenti perché si basano su assunzioni neurotipiche su come dovrebbe avvenire il lavoro. Abbiamo creato un sistema che celebra stili cognitivi diversi invece di costringere l’utente in workflow convenzionali.”

La piattaforma prevede anche strumenti per la conservazione del contesto che aiutano a mantenere lo slancio tra un’attività e l’altra, affrontando il cosiddetto “task-switching penalty”, particolarmente sentito da chi ha ADHD.

La storia del fondatore

Alex Chen, creatore di FocusFlow, ha sviluppato l’app dopo aver quasi rinunciato alla sua agenzia di marketing a causa delle difficoltà legate alle funzioni esecutive, non adeguatamente gestite dagli strumenti tradizionali. Chen, diagnosticato ADHD a 28 anni, ha scoperto che i suoi sistemi lavorativi preesistenti ostacolavano il suo naturale stile di pensiero invece di valorizzarne i punti di forza.

“Combattevo costantemente contro il mio cervello invece di collaborare con lui”, ha dichiarato Chen. “La svolta è arrivata durante una crisi con un cliente. Quando ho capito che la mia iperconcentrazione (spesso vista come un limite dell’ADHD) era, se ben canalizzata, la mia superpotenza”.

Chen ha formato un team di sviluppo composto in maggioranza da designer ed ingegneri neurodivergenti che hanno contribuito al prodotto con la propria esperienza. Questa scelta ha permesso di rispondere a vere esigenze, evitando soluzioni superficiali ai problemi di produttività.

Il team ha trascorso 18 mesi nello sviluppo e in test beta, perfezionando le funzionalità attraverso i feedback di oltre 200 imprenditori neurodivergenti di vari settori.

Funzionalità principali

L’interfaccia di FocusFlow si adatta alle preferenze cognitive degli utenti, offrendo layout visivi personalizzabili attivabili tra viste dettagliate e minimaliste. Questa flessibilità risponde a differenti esigenze di elaborazione sensoriale, senza dover modificare più impostazioni.

L’innovazione più distintiva è la tecnologia “Focus Forecasting”, che prevede le finestre lavorative ottimali sulla base dei dati storici e delle condizioni attuali. Gli utenti segnalano che questa funzione aiuta a trasformare l’attenzione imprevedibile in una risorsa gestibile.

Secondo Jamie Rodriguez, beta tester e titolare di un’agenzia web:

“Lo strumento di forecasting mi ha permesso di programmare le riunioni nei momenti più socievoli della giornata e di destinare i periodi di iperconcentrazione al lavoro profondo. Da quando seguo questi pattern, il mio tasso di completamento dei progetti è aumentato di quasi il 40%”.

Altre funzioni includono integrazione di rumori ambientali, strumenti contro il “time blindness” con timer visivi e strumenti di documentazione che catturano le idee durante le fasi creative prima che svaniscano.

Lancio e disponibilità

FocusFlow arriva con un modello di abbonamento a più livelli a partire da 12 dollari al mese per i solopreneur, oltre a pacchetti dedicati alle aziende guidate da team neurodivergenti. È previsto anche un programma di borse di studio che offre un anno di abbonamento gratuito a 500 imprenditori provenienti da comunità sottorappresentate.

La piattaforma sarà inizialmente disponibile su iOS e web, con il rilascio per Android previsto nel terzo trimestre del 2023. Chen ha confermato che le funzionalità di accessibilità restano al centro della roadmap di sviluppo.

FocusFlow ha raccolto finanziamenti per 3,2 milioni di dollari da investitori specializzati in tecnologia assistiva e iniziative per la neurodiversità. Il principale investitore, Horizon Ventures, ha sottolineato il potenziale della piattaforma nel rispondere a un mercato poco servito che conta circa il 15-20% di imprenditori neurodivergenti.

Capacità di integrazione

FocusFlow si connette agli ecosistemi di produttività già in uso grazie a partnership con le principali applicazioni di calendario, project management e piattaforme di comunicazione. Queste integrazioni consentono agli utenti di mantenere il proprio ambiente digitale arricchendolo con funzionalità orientate alla neurodivergenza.

L’app offre sincronizzazione bidirezionale con Google Workspace, Microsoft 365, Asana, Trello e Notion, con altre integrazioni in arrivo nei prossimi mesi. Questa interoperabilità elimina la necessità di ripartire da zero con nuovi sistemi, un aspetto particolarmente delicato per molti utenti neurodivergenti.

L’accesso API sarà disponibile per clienti enterprise che desiderano creare workflow personalizzati o integrare FocusFlow con sistemi proprietari. Il team ha pubblicato una documentazione dettagliata con indicazioni specifiche per le integrazioni accessibili alla neurodivergenza.

La piattaforma integra anche strumenti di visualizzazione dati per individuare pattern di produttività in diversi contesti e applicazioni.

Conclusione

Il lancio di FocusFlow rappresenta una svolta nei tool di workflow, passando da standard rigidi a un reale supporto neurodivergente grazie a tecnologia adattiva e funzionalità nate dall’esperienza diretta. Concentrandosi su flessibilità cognitiva reale e forti integrazioni, l’app si rivolge direttamente a chi è stanco dei soliti sistemi “taglia unica”. Da tenere d’occhio: l’arrivo della versione Android e gli aggiornamenti sull’accessibilità previsti per il terzo trimestre 2023, insieme a nuove integrazioni in programma nei prossimi mesi.

Tagged in :

Editorial Team Avatar

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *